FORMAT & Etichetta
materiali progetto & 1a Esercitazione/Laboratorio in Aula (in aggiornamento)
A INDICAZIONI DI PRESENTAZIONE
- 1 ETICHETTA. Ogni prototipo completato deve presentare l'ETICHETTA, scaricabile qui o da Materiali didattici sito unirc.it compilata a cura dell'allievo/a con il medesimo font (Courier).
vedi: Format Etichetta qui o su Materiali didattici da incollare sul retro o in parte non immediatamente visibile e di formato congruente con le dimensioni dell'oggetto.
ETICHETTA per prototipo (esercitazioni) | ![]() |
Università degli Studi Mediterranea - Corsi di laurea e di laurea magistrale - Scheda insegnamento - http://www.unirc.it/insegnamento.php?cdl=dce73c37-745d-4337-8dca-fba054c0d823&curr=9bd02a86-3195-49fa-91b0-ab84ea75042f&ut=5a1f48cf-92bb-4541-9ea7-7246aac1708c&cod=EB19&uid=748b4003-16c5-409c-b366-ecf49d4c3fe4#ins26301
1a foto frontale aperto/chiuso, 2a laterale, 3a prospettica, 4a zenitale, + n 2 foto che mostrino l'oggetto inserito con figura/mano per proporzioni/dimensioni.
Inoltre è richiesta + 1 foto del particolare/ dettagli, incastro, aggancio, parti assemblabili, etc, oppure variante cromatica, elementi inseribili, etc. o se incollata, piegata, o altro.
I prototipi prevedono un'etichetta stampata su carta bianca adesiva o incollata, vedi format e dimensioni e completata con Nome e Cognome, che andrà applicata nella parte interna, o retro, o sotto, comunque non in vista. B SPERIMENTAZIONE DELL'ANNO
"SOGGETTI PER PROGETTI"
tema e dinamiche dell'Esercitazione/progetto del Corso 2019-20 prima fase di Laboratorio in aula 5 Dicembre 2019 FORMA del prototipo e conseguenti possibili materiali che la compongano e sostengano, deve avere un significato funzionale, non sono quindi volumi a se' o astrazioni ma specifici oggetti, cioè PROTOTIPI PROGETTATI E REALIZZATI scala 1:1.
DIMENSIONE del prototipo da stabilirsi in base alla scelta funzionale del soggetto da realizzare.
TIPOLOGIA del prototipo scelta tra gli esempi del FORMAT sperimentale dell'anno tra cui ogni allievo sceglierà il proprio e che indicherà come primo passo progettuale.
SOGGETTI del prototipo cassetti con o senza variabili dimensionali, sovrapponibili o abbinabili, realizzati o modificati da scarti recuperati.
Qui, in sequenza sono forniti gli esempi su cui scegliere e da tradurre ed elaborare, eventualmente trasformare, o anche amplificare ed esagerare attraverso il progetto e l'impiego di materiali idonei.
PROGETTO E DISEGNO del prototipo fodamentale lo schizzo a mano liberoa, le idee progettuali, i disegni.
DETTAGLI del prototipo quali forma delle maniglie, cerniere, particolari nodi, angoli, accostamenti tra materiali e medesimo materiale colorato diversamente, etc andranno e definiti in base ai soggetti qui del FORMAT. NOME del prototipo ogni esemplare prevede un nome. MATERIALI del prototipo scelta del materiale, o dei materiali utilizzabili oltre quello dello scarto iniziale: carta e impasto di carta, cartone sagomato incollato e verniciato, legno, gesso, stoffa, garza, cotone idrofilo, polistirolo, schiuma e resina espansa, polistirene estruso, vetro, plastica fusa, etc.
(nota bene: il laminato plastico - esempio: Bacterio di Ettore Sottsass per la Abet Print o altro rivestimento pattern o patterned wallpaper - o altre modifiche ed elaborazioni con Photoshop saranno stampate su carta o riprodotte a mano - vedi esempi prototipi allievi di corsi precedenti: cerca su Google-immagini, parole chiave: "cecilia polidori design + ....
design frikkettone
deepsdesign
twice design ( + piattaforma 4, + bracelets etc etc ... poattaforma 3, piattaforma 5 etc)
sperimentazioni del Corso di Design
Disegno industriale
prototipi
allievi o design allievo o design allieva
Sottsass
Mari
Munari
etc etc
esempio: cecilia polidori design sottsass
vedi esempi prototipi allievi di corsi precedenti: cerca su Google-immagini, parole chiave: "polidori bacterio":
_____________________________________________
primo step e 1a fase in Aula "BOX & BOXES" Esercitazione e Laboratorio, prima fase della sperimentazione progettuale dell'anno. Giovedì 5 Dicembre 2019 verranno esposti e discussi gli obiettivi e temi della sperimentazione/prototipo dell'anno e si procederà alla prima fase del lavoro in aula - Laboratorio/Esercitazione -
Oltre alla presentazione pratica dei possibili usi di alcuni materiali (vedi Lezioni), ogni allievo avrà modo di scegliere il soggetto del proprio prototipo discutendone possibili fasi e criteri.
primo step e 1a fase in Aula: ogni allievi durante e a conclusione del Lavoro in Aula presenterà il proprio primo spunto progettuale con i soggetti di riferimento tratti dal FORMAT, con Nome, Cognome, n 1 stampa su A4 a colori della scelta Tipologia con relativa foto dell'oggetto da recuperare; + n 1 stampa su A4 a colori dell' esempio dell' Autore di riferimento, scelto tra quelli qui di seguito presentati; + n 4 stampe su A4 a colori di immagini di riferimento cromatico dell'ipotesi di rivestimento finale (pelle) del prototipo e scaricate tra quelle qui presentate. _____________________________________________
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 2: MY TOTEM ODALISCA BOOK - http://ceciliapolidoritwicedesign2.blogspot.com/2012/02/my-totem-odalisca-book.html
![]()
da: CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 3 - http://ceciliapolidoritwicedesign3.blogspot.com/
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() MY TOTEM ODALISCA BOOK - mercoledì 22 febbraio 2012![]()
Ma l'arte non è solo un modo di discutere la vita: "È un modo di discutere la società, la politica, l'erotismo, il cibo e persino il design. Infine, è un modo di costruire, una possibile utopia figurativa o di costruire una metafora della vita».
Le sue architetture sono naturali, assemblamenti di sassi, scatole, legno, spago. Il suo stile è ironico e sempre poetico. Sottsass si misura con le parole, alternando ironia e amarezza, visione collettiva ed esperienza personale.
Sottsass ha portato il colore nell'architettura e allo stesso tempo ha sempre sottolineato la necessità della presenza di un messaggio etico nel designer: "Dietro a ogni progetto c'e' la nostra storia, la nostra sofferenza, i libri che abbiamo letto, le ragazze che abbiamo incontrato. Un designer deve essere sensibile soprattutto a come si colloca l'esistenza nella storia".
![]()
Molti dei prodotti realizzati sono in collezione, in gallerie e musei del mondo. La serie bianco e nero è emblematica di questa collaborazione. Prodotta dal 1955, si distingue nella collezione il vaso cilindrico, semplice e geniale con decori geometrici ed essenziali, rigorosi. Estetica caratterizzata dunque da semplicità e continuità con una parte superiore che si restringe, come un Rocchetto, appunto.
![]() ![]() ![]() La collezione è composta da quattro pezzi: alzata grande e piccola, calice a appunto il vaso Rocchetto. Tutta la collezione Bianco e Nero sia alzata che vaso, sono in ceramica lavorata a mano con tecniche artigianali. I vari processi di lavorazione, sono la combinazione di vecchie tecniche usate in passato e rese nuove ed attuali oggi. Un oggetto quindi in grado di completare l’arredo del soggiorno con un prodotto firmato di alto design.
Nel 1986 è stata creata la collezione Mirabili Arte d'Abitare da Sergio Cammilli con l'obiettivo di introdurre l'arte nelle case conferendo loro verbo domestico. Nascono così gli originalissimi oggetti di Mirabili, risultato della creatività dei più importanti artisti, architetti e designers. Tra gli oggetti storici e simbolo della produzione Mirabili ricordiamo i colorati totem,Odalisca, Menta, Clair de Lune e Chocolat in ceramica policroma con base in legno laminato di Ettore Sottsass.
Link riferimento immagine:
http://www.1stdibs.com/archivesE/upload/8931/6/XXX_8931_1276668333_1.jpg
http://www.dorotheum.com/uploads/media/101123Sottsass.jpg
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Claudia MASTRIA, Zen, contenitore-libreria a moduli scomponibili ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
colonna minoica, Palazzo di Cnossos a Creta |
|
ETTORE SOTTSASS (1917-2007) MOBILE GIALLO, ARMADIO, 1988
prodotto per Design Gallery, Milano, acero, impiallacciato rovere ebanizzato, legno dorato
h 145,5 cm x 132 cm x 46 cm profondità
![]() vedi:
bacterio sottsass - Cerca con Google - https://www.google.it/search?tbm=isch&q=batterio+sottsass&spell=1&sa=X&ved=0ahUKEwiVlMe-k-PfAhVpxoUKHVDcC_cQBQg7KAA&biw=1121&bih=621&dpr=1.1
vedi esempi prototipi allievi di corsi precedenti: cerca su Google-immagini, parole chiave: "polidori bacterio":
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Carmelo CARTISANO, mobile a cassetti Cartisana - design frikkettone 8 corso di Design 2018-19 web 55° - design frikkettone 8 corso di Design 2018-19 web 55°: prototipi in avanzamento 24 Novembre 2019 - revisioni e appelli - https://designcpolidori.blogspot.com/2019/06/prototipi-in-avanzamento.html
![]() | ||
Abet laminati
![]() Ettore Sottsass, libreria Carlton, Memphis, 1981, 13.200,40 € circa ![]()
© foto cecilia polidori reportage Libreria Carlton, Ettore Sottsass, Metropolitan Musem, New York City, gennaio 2012
![]() ![]() ![]() ![]()
...
![]() ![]() ![]()
|



____________________________________________
vedi:
design frikkettone 8 corso di Design 2018-19 web 55°: prototipi in avanzamento 15 Novembre 2019 - revisioni e appelli - https://designcpolidori.blogspot.com/2019/06/prototipi-in-avanzamento.html
Erica IARRERA, SemiCarlton, libreria ad elementi mobili, con suggestioni Sottsassiane e Mondriane
















Nessun commento:
Posta un commento